Come arredare una casa in montagna con uno stile elegante e senza tempo? Durante il mio soggiorno in Valle Aurina mi sono lasciata affascinare dallo stile di vita tirolese, dalle sue tradizioni e dai suoi sapori ed ancora una volta ho avuto la conferma di quanto sia importante l’arredamento di interni, l’allestimento di una casa per far scaturire nelle persone, grandi e piccine, una delicata, inspiegabile sensazione di benessere.
Ciò che mi ha colpito maggiormente è stata l’attenzione al dettaglio negli arredi e nei complementi: uno stile caldo ed accogliente che possiamo replicare nelle nostre case in montagna. Che siano esse un nostro investimento dedicato alle case vacanze, che sia la nostra seconda casa di famiglia, è giusto arredarla con gusto e stile.
Lo stile che mi contraddistingue sia nei miei progetti di home staging che di interni, è uno stile senza tempo, legato alla percezione della casa come luogo in cui tornare e sentirsi bene. È questa sensazione di benessere profondo che ho provato in Valle Aurina, sia nelle malghe, che nei ristoranti in centro a Lutago piuttosto che sbirciando dalle finestre delle abitazioni.
Per ricreare questo arredamento nelle nostre case di montagna si potrebbe giocare sui contrasti per creare uno stile più moderno e al passo coi tempi. Affiancare ad esempio l’arredo in legno alle pareti bianche (piuttosto che tutte in legno come spesso accade), valorizzando gli elementi architettonici originali, quali travi a vista, pareti di pietra, renderà ancora più rustico e al tempo stesso elegante lo chalet. In cucina oserei con un piano cottura di ultima generazione magari in vetro che creerebbe uno stacco originale e allo stesso tempo elegante.
Il tavolo, lo lascerei in legno, rustico, con sedie in legno arricchite da calde coperte come queste degli appartamenti Chalet Mama Marie a Lutago. Giocare con arredi ed accostamenti personalizzati darà la possibilità di creare uno stile unico e slegato da qualsiasi moda. Firmerei con il nome della casa qualche cuscino e qualche complemento di arredo, aggiungerei candele, arricchirei la stanza con tessuti e tendaggi in palette.
Se si desidera creare un accostamento più moderno in un soggiorno di montagna giocando appunto sui colori, si potrà cegliere di affiancare ai mobili rigorosamente in legno e dalle tonalità calde, un divano dallo stile contemporaneo ed essenziale, con una larga seduta e nelle tonalità del bianco, panna o grigio ghiaccio ed un tappeto anch’esso chiaro.
Credo che il giusto equilibrio si raggiunga creando un arredo sí contemporaneo ma anche legato alla tradizione tirolese, grazie a piccoli e semplici accorgimenti.
Le case di montagna estremamente moderne non sono di mio gusto, lo ammetto; ne esistono ed è sempre più frequente trovare di queste strutture, facilmente riconoscibili anche dall’esterno, ma non sono mai la mia scelta.
In montagna voglio sentirmi subito accolta, protetta e coccolata. Voglio che gli elementi che solitamente trovo all’esterno siano dentro la casa; l’arredamento di una casa di montagna deve evocare amore per la natura circostante ed infondere tranquillità. Ecco il segreto per arredare una casa in montagna.
L’arredo e lo stile che si dà alle proprie seconde case, può davvero fare la differenza: sia che queste seconde case siano legate ad un investimento (quindi affitto casa vacanze) sia che siano il luogo in cui rifugiarsi e staccare la spina.
Per entrambe le soluzioni, esiste l’arredamento giusto ed arredare una casa in montagna con stile è il fattore chiave per il benessere di ospiti e proprietari.
Francesca Martinelli
Se volete soggiornare in questi splendidi Chalet, contattate la Fam. Oberfrank qui.